MENU

'Between Politics and Myth: Romantic Travel Writing and The Liberal’s “Letters from Abroad” '

Elena Spandri (University of Siena)

 

The end of the Napoleonic Wars and the Congress of Vienna in 1815 reinstated the anciens régimes in a vain attempt to turn back the clock of history. The Italian peninsula once again became a venue in which European powers could exert their influence, with the Holy Alliance (Austria, Prussia, and Russia) supporting authoritarian governments intended to deter France’s expansionist ambitions. This period of enforced stability attracted to the Continent a flood of British travellers whose opportunity to take the Grand Tour had been hindered since the beginning of the French Revolution. Unsurprisingly, Italy was among these avid travellers’ favourite destinations. However, Romantic grand tourism differed from its previous forms in one significant way. While in the pre-Napoleonic era the Tour had been the exclusive domain of young male aristocrats, after Waterloo the opportunities to visit the Continent opened up to the middle classes that joined the upper classes in travelling abroad for the first time in history, seeking a cosmopolitan education as well as recreation and excitement.

The democratization and popularization of the Grand Tour is a typically Romantic phenomenon that discloses new geo-cultural territories and foregrounds the composite nature of travel, where first-hand experience is always combined with an imaginative geography corroborated by documentary and literary accounts. Along with Greece, Italy had traditionally been regarded as the repository of classical antiquity and Renaissance high culture, but after the reopening of the continental borders new cognitive maps of Italy were produced, which relaunched the image of the country along different trajectories. As Maria Schoina argues, “the influx of British travellers to Italy in the post-Waterloo period generated a wide cultural agenda that included a plethora of accounts and topographical materials on the Mediterranean country – travel books, works of fiction, memoirs, articles in periodical literature – all of which charted, registered, and valued Italy in ways which revealed more about the place of the subject rather than the said place” (Schoina 2009: 29). The most popular among these distinctly subjective travel books were John Eustace’s A Tour through Italy (1813), Joseph Forsyth’s Remarks on Antiquities (1813), and Mariana Starke’s Travels on the Continent (1820). In these accounts, the authors combined personal impressions with the archive of themes and images traditionally associated with Italy, thereby emphasizing the derivative nature of both travel experience and writing. By the early nineteenth century, Italy had already been turned into a palimpsest of literary and artistic topoi and stereotypes, making it impossible for tourists to approach the Italian peninsula with a totally innocent look.

Over time, Romantic travel writing developed into a highly sophisticated and hybrid genre, merging empirical observation, factual accounts, personal curiosity, and intimate tones. It deprovincialized literary magazines, encouraged the formation of a new public sphere, and promoted cosmopolitanism in British literature. The mixed nature of travel, stemming from first-hand experience as much as from preconceived expectations drawn on written sources, was a great incentive to the search for new locations to explore, new prospects to discover, and original impressions to voice, which led to the saturation of the market for this literary genre. In due course, the increasing familiarity with Italian spaces enabled by travel writing created the conditions for the rise of a mass tourism characterized by an illusory and market-oriented search for ‘authenticity’. Furthermore, the saturation of the travel literature market directly impacted those British expatriates who were eager to distinguish themselves from casual tourists and to establish a more profound and reciprocal relationship with Italy. Mary and Percy Shelley, Lord Byron, and Leigh Hunt – the members of the so-called Pisan Circle – belonged to this markedly modern category of people, whom Mary Shelley labelled the “Anglo-Italians”.

Unlike grand tourists, who only resided in the country for short periods, Anglo-Italians lived in Italy for several years and tried to achieve a form of cultural integration through different means and with different degrees of intensity. The category of Anglo-Italianness implies the relocation from England to Italy prompted by some personal, political or economic urgency to leave the home country. At the same time, Anglo-Italianness signifies a process of acculturation and reinvestment of artistic energies shared by a group of writers who were fiercely disappointed with the authoritarian turn of post-revolutionary British politics and wished to provide their fellow citizens with a ‘southern’, broad-minded and cosmopolitan perspective on their homeland. This “rhetoric of biculturality” (Schoina 2009: 153) was the intellectual ground on which Shelley, Byron and Hunt initiated the project of The Liberal and promoted Hunt’s “Letters from Abroad” as the group’s major contribution to the genre of the Italian journey. It drew on two contrasting sources: on the one hand, an idea of national identity as a process of self-construction sustained by active and independent choices rather than passive linguistic and cultural affiliations; on the other hand, a North-South dichotomy based on the Enlightenment idea that climate and physical geography determine the national character and thus, indirectly, the fate of nations.

Scholars of British Romanticism have thoroughly documented the different and contradictory approaches to Italy that characterized the members of the Pisan Circle, and focusing on this pivotal chapter in the history of Romantic culture is beyond the scope of this short essay (see Marshal 1960, Butler 1981, Cox 1998, Saglia 2002, Schoina 2009; Baiesi-Crisafulli-Farese 2023). More relevant to the present discussion is the fact that, whatever the differences and the varying degrees of incongruity exhibited by each author, the Anglo-Italians’ investment in Italy had to come to terms with a Romantic myth that had already been established by authoritative European writers such as Johann Wolfgang von Goethe, François-René de Chateaubriand, Madame de Staël, and Sydney Owenson, Lady Morgan. A typically Romantic sense of cultural identity tended to ascribe certain immutable characteristics to members of the same national community and, consequently, constructed a myth of Italy that survived well beyond the Romantic period, despite attempts to debunk it. Integral to this cultural myth was a split vision of Italy as an ill-assorted match of natural and artistic sublimity, on the one hand, and of moral depravity, on the other hand. Despite the Anglo-Italians’ ardent ambition to establish an exclusive and deep connection with their adopted country, to some extent this myth determined their experiential and literary response to Italy.

According to Joseph Luzzi, from 1775 to 1825 Italy underwent the transition from ‘museum’ to ‘mausoleum’. The country went from being perceived as the source of modern European culture, thanks to its monumental past, to being associated with a collective sepulchre in which the classical and humanist values it had once epitomized were buried, on account of its primitive customs and religious subjugation:

The only thing I can say about this nation is that it is made up of primitive people who, under all their splendid trappings of religion and the arts, are not a whit different from what they would be if they lived in caves of forests. What particularly strikes foreigners […] is the homicides that take place so routinely (24 November 1786, qtd. in Luzzi 2002: 64-65).

This is how Goethe describes Italians in his Italian Journey (Italienische Reise, 1816-29), in which his perspective is perhaps more Neoclassical than Romantic. Goethe blatantly connects what he perceived to be the Italians’ propensity for murder to the illiberality of the Papal power and the Catholic faith. Similar disparaging accounts appear in other Romantic travel writings. Both Shelley and Byron exploited the trope of Italy as a collective sepulchre and as a primitive civilization at some stage in their careers, as did Leigh Hunt in his Italian travelogue published in The Liberal. Romantic travellers perpetuated the longstanding cliché about Italy as “a privileged didactic forum” (Luzzi 2002: 61) and were primarily responsible for disseminating the dichotomy between a vital ancient country and a moribund modern one. They reiterated the stereotype of the effeminacy of the Italian character, ascribing the people’s weak sense of morality to the lack of an organized society and a discernible public sphere.

However, from a different perspective, the private codes of honour upheld by Italians (and by other Southern Catholic peoples) appeared as a sign of vigour and creativity, a positive antidote to the passive reliance on official legal and cultural discourse practised by Northern Europeans. Germaine de Staël’s best-selling novel Corinne, ou l’Italie (1807) is a case in point, as it employs the heroine’s Anglo-Italian affiliations to advance the opinion that the Italian national character was the cradle of artistic imagination and intense emotions. De Staël extensively draws on the contrast between North and South inaugurated by the rudimentary climatology of the Enlightenment and compares Italy’s intoxicating cultural atmosphere, epitomized by the charming titular improvisatrice, to the rigid and opinionated attitude of her British lover, whose dependence on family prejudice ends up causing Corinne’s fatal end. 

On opposite grounds, the Italian expatriate Ugo Foscolo criticized the discourse based on national stereotyping upheld by de Staël and popularised through travel writing. The poet advocated an anthropology based on Giambattista Vico’s theorizations, which promoted a method for comparing nations on equal terms, instead of classifying them according to ethnocentric hermeneutic protocols. In his first work as a London exile, Lettere scritte dall’Inghilterra (written around 1817, but published in 1975), Foscolo rejected both Rousseau’s and Hobbes’s view of man as an abstract entity and instead proposed an empirical approach to assessing peoples and nations according to an idea of cyclical history drawn on Vico’s philosophy. This method eschewed ethnocentrism and allowed for a flexible and antidogmatic regulation of cultural difference. Upon these Vichian foundations Foscolo developed his critique of foreign views of Italy. Against the common portrait of Italians as effeminate, false and servile, he wrote that the early Italians were “anime maschie, alti intelletti, uomini liberi, amatory del vero” (“virile souls, elevated intellects, free men, and truth lovers”, qtd. in Luzzi 2002: 80). The author of the sentimental novel Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802-1893) and of the renowned civic song Dei sepolcri (1807) wished to provide an insider’s perspective on Italian culture, which could challenge the othering image prevalent in the foreign imaginary. However, as his letters remained untranslated, their attempt to demystify the schizophrenic and ethnocentric Romantic myth of Italy had a very limited impact.

Perhaps the most influential travelogue of the Romantic period was Lady Morgan’s Italy, written between 1819 and 1820 and published in three volumes in 1821. Commissioned by John Murray, Byron’s publisher, this monumental work was an immediate European success and politicized the Italian theme at a time when Italian travel writing was mainly focused on reproducing subaltern and antiquarian views of Italy. Like Foscolo, Lady Morgan adopted a comparative approach and criticized the British for their insularity and sense of superiority with respect to Italian people and customs. However, she also contended that the Italians wanted “to emulate English values […] and use them as models for their own political, social, and ethical system” (Schoina 2009: 95), thus implicitly confirming the superiority of the British ethos and politics over the Italian ones. At all events, her and her husband’s extended stay in Italy and their extensive travels from North to South enabled them to systematically interact with Italian customs and lifestyle, leading them to attribute the miserable state of the country to the effects of despotic governments that had long dominated the peninsula. Drawing on Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi’s authoritative Histoire des républiques italiennes du Moyen Âge (1807-1818), Lady Morgan contrasted Italy’s illiberal regimes with the liberal and democratic Medieval republics and with the ideals of emancipation that sustained the country’s current struggle for freedom.

Lady Morgan’s agenda is ostensibly political, as Italy begins with an excursus on Italian history from classical antiquity to the contemporary age, which is intended “to trace the result of this European revolution in Italy, which broke up forever the stale institutes of feudality, and the power of the Church” (Owenson 1821: 30-31). However, as with most British travel accounts of the period, Italy also capitalizes on a deep-seated stereotypical distinction between an idolatrous, spectacularized Catholic religion and a sober, inward Protestant faith. But, despite the derivative aspects of her work, Lady Morgan’s liberal ideas and support for the Risorgimento simultaneously turned her into a public enemy proscribed by Italian authorities and a model for those British and European libertarians who envisaged an independent Italian nation.

All this paved the way for “Letters from Abroad”, Leigh Hunt’s personal contribution to Romantic travel writing, which played an extremely relevant role in the progressive agenda of The Liberal. The travelogue comprises four familiar essays of different origins and tenor, combining empirical observation and local colour with intermittent attempts at cultural critique, and appear heavily influenced by the Italian writings of the other members of the Pisan Circle. Hunt was the last Anglo-Italian to leave Britain and move to Italy with his family. Consequently, his Italian travelogue combines the perspective of a novice with the insight of an author with extensive experience in journalistic writing (see Baiesi and Webb 2023).

“Letters from Abroad” rehearses all the Romantic tropes concerning Italian primitivism and the Paganism of the Catholic Church, and yet also goes beyond them. Although the four essays only obliquely tackle political issues, Hunt succeeds in projecting an aura of liberty onto the Italian space simply thanks to the erratic and protean style of his writing. His method of composition is comparative, and his vivid descriptions of Italian urban and rural scenes are systematically interspersed with allusions to familiar English landmarks for the benefit of a British audience. As he acknowledges other Italian travelogues, he creates an astute self-mirroring effect enabling readers simultaneously to capture the value of his own account alongside the influence of its literary precedents. Perhaps, Hunt’s most openly revolutionary consideration (allegedly prompted by his visit to Pisa’s Campo Santo described in the first letter) concerns the ways in which Italian modernity somewhat impinged on the memory of its monumental past. This clever observation reverses the Romantic trope that equated Italy to a sepulchral scene, and, in contrast, ignites a heterochronic perspective situating past and present within a fully contemporary historical sensibility.

Overall, Romantic travel writing sanctioned the emergence of transnational and transcultural perspectives on European geo-histories that stimulated a political assessment of Italy, thereby complementing traditional antiquarian and subaltern approaches to the Italian peninsula. While providing a bedrock for a long series of cultural stereotypes about the Italian character and lifestyles, Romantic travel writing also heightened the sense of Italy as a homogeneous and unified culture, thus contributing to the dissemination of a national consciousness that nurtured the gradually developing movements for political liberation (see Banti 2000, Crisafulli 2013).

 

Tra politica e mito: la letteratura di viaggio romantica e “Letters from Abroad” del Liberal

Elena Spandri (Università di Siena)

La fine delle guerre napoleoniche e il Congresso di Vienna del 1815 ripristinarono gli anciens régimes nel vano tentativo di riportare indietro le lancette della storia. La penisola italiana tornò a essere uno spazio in cui le potenze europee potevano esercitare la loro influenza, con la Santa Alleanza (Austria, Prussia e Russia) che sosteneva governi autoritari volti a scoraggiare le ambizioni espansionistiche della Francia. Questo periodo di stabilità forzata attirò nel continente un flusso di viaggiatori britannici che dall'inizio della Rivoluzione francese non avevano più avuto l'opportunità di intraprendere il Grand Tour e non sorprende che l'Italia fosse tra le destinazioni preferite di questi appassionati viaggiatori. Tuttavia, il Grand Tour dell’epoca romantica differisce dalle forme precedenti in un aspetto significativo. Mentre nell'era prenapoleonica il Tour era stato appannaggio esclusivo dei giovani aristocratici, dopo Waterloo le opportunità di visitare il continente si aprirono alla classe media che, per la prima volta nella storia, si unì alle classi superiori nei viaggi all'estero, alla ricerca di un'istruzione cosmopolita, oltre che di svago ed emozioni.

La democratizzazione del Grand Tour è un fenomeno tipicamente romantico che svela nuovi territori geoculturali e fa emergere la natura composita del viaggio, dove l'esperienza diretta si combina sempre con una geografia immaginaria corroborata da resoconti documentari e letterari. Insieme alla Grecia, l'Italia era stata tradizionalmente considerata la depositaria dell'antichità classica e della grande cultura rinascimentale, ma dopo la riapertura delle frontiere continentali furono prodotte nuove mappe cognitive dell'Italia che rilanciarono l'immagine del Paese lungo traiettorie diverse. Come sostiene Maria Schoina, “l'afflusso di viaggiatori britannici in Italia nel periodo post-Waterloo generò un’ampia agenda culturale che includeva una pletora di resoconti e materiali topografici sul paese mediterraneo – libri di viaggio, opere di narrativa, memorie, articoli su riviste periodiche – che tracciavano, registravano e valorizzavano l'Italia in modi che rivelavano più del viaggiatore che del luogo stesso” (Schoina 2009: 29). I più popolari tra i libri di viaggio fortemente venati di soggettivismo furono A Tour through Italy (1813) di John C. Eustace, Remarks on Antiquities (1813) di Joseph Forsyth e Travels on the Continent (1820) di Mariana Starke. In questi resoconti gli autori combinano le loro impressioni personali con l'archivio di temi e immagini tradizionalmente associati all'Italia, sottolineando così la natura derivativa tanto dell'esperienza di viaggio quanto della scrittura. All'inizio del XIX secolo l'Italia era già stata trasformata in un palinsesto di topoi e stereotipi letterari e artistici, rendendo impossibile ai turisti avvicinarsi alla penisola italiana con uno sguardo totalmente innocente.

Nel corso del tempo, la letteratura di viaggio romantica si è evoluta in un genere ibrido e sofisticato, che fonde osservazioni empiriche, resoconti fattuali, curiosità personale e toni intimi. Essa ha sprovincializzato le riviste letterarie, incoraggiato la formazione di una nuova sfera pubblica e promosso il cosmopolitismo nella letteratura britannica. La natura mista del viaggio, che deriva tanto dall'esperienza diretta quanto dalle aspettative preconfezionate alimentate da fonti scritte, fu un grande incentivo alla ricerca di nuovi luoghi da esplorare, nuove prospettive da scoprire e impressioni originali da articolare e ciò determinò la saturazione del mercato della letteratura di viaggio. Con l’avanzare del diciannovesimo secolo, la crescente familiarità con gli spazi italiani resa possibile da questo genere letterario creò le condizioni per la nascita di un turismo di massa caratterizzato dalla ricerca di una ‘autenticità’ illusoria e consumistica. Ma la saturazione del mercato della letteratura di viaggio ebbe un impatto diretto anche sugli espatriati britannici desiderosi di distinguersi dai turisti occasionali e di stabilire un rapporto più profondo e reciproco con l'Italia. Mary e Percy Shelley, Lord Byron e Leigh Hunt – i membri del cosiddetto Circolo Pisano – appartenevano a questa categoria di persone spiccatamente moderne, che Mary Shelley definì “anglo-italiani”.

A differenza dei comuni turisti che risiedevano nel paese solo per brevi periodi, gli anglo-italiani vissero in Italia per qualche anno, cercando di raggiungere una forma di integrazione attraverso mezzi differenti e con diversi gradi di intensità. La categoria dell'anglo-italianità implica il trasferimento dall'Inghilterra all'Italia motivato da qualche urgenza personale, politica o economica che spinge a lasciare il paese d'origine. Allo stesso tempo, l'anglo-italianità allude a un processo di acculturazione e reinvestimento delle energie artistiche condivise da un gruppo di scrittori che erano stati fortemente delusi dalla svolta autoritaria della politica britannica post-rivoluzionaria e desideravano fornire ai loro concittadini una prospettiva “meridionale”, aperta e cosmopolita sulla loro patria. Questa “retorica della biculturalità” (Schoina 2009: 153) fu il fondamento intellettuale su cui Shelley, Byron e Hunt avviarono il progetto di The Liberal e promossero le “Letters from Abroad” di Hunt come principale contributo del gruppo al genere del viaggio in Italia. Tale retorica attingeva da due fonti contrastanti: da un lato, l'idea che l'identità nazionale fosse un processo di autocostruzione sostenuto da scelte attive e indipendenti piuttosto che da passive affiliazioni linguistiche e culturali; dall'altro, una dicotomia Nord-Sud basata sull'idea illuminista che il clima e la geografia fisica determinano il carattere nazionale e, quindi, indirettamente, il destino delle nazioni.

Gli studiosi del Romanticismo britannico hanno ampiamente documentato gli approcci diversi e contraddittori all'Italia che hanno caratterizzato i membri del Circolo Pisano, e la trattazione di questo capitolo fondamentale della storia della cultura romantica va oltre lo scopo di questo breve saggio (vedi Marshal 1960, Butler 1981, Cox 1998, Saglia 2002, Schoina 2009; Baiesi-Crisafulli-Farese 2023). Più rilevante per la discussione è il fatto che, indipendentemente dalle differenze e dai vari gradi di incongruenza evidenziati da ciascun autore, l'interesse degli anglo-italiani per l'Italia dovette fare i conti con un mito romantico già consolidato a opera di autorevoli scrittori europei quali Johann Wolfgang von Goethe, François-René de Chateaubriand, Madame de Staël e Sydney Owenson, Lady Morgan. Un senso tipicamente romantico dell'identità culturale tendeva infatti ad attribuire alcune caratteristiche immutabili ai membri della stessa comunità nazionale, contribuendo così a costruire un mito dell'Italia che sopravvisse ben oltre il periodo romantico, nonostante tutti i tentativi di decostruirlo. Parte integrante di questo mito consisteva in una visione dualistica dell'Italia come connubio mal assortito di sublimità naturale e artistica, da un lato, e di depravazione morale, dall'altro. Malgrado l'ardente ambizione degli anglo-italiani di stabilire un legame esclusivo e profondo con il loro paese d'adozione, in una certa misura questo mito determinò la loro risposta all'Italia tanto sul piano esperienziale quanto su quello letterario.

Secondo Joseph Luzzi, dal 1775 al 1825 l'Italia passò dall'essere percepita come un ‘museo’, ovvero la fonte della cultura europea moderna, grazie al suo passato monumentale, a essere irrimediabilmente associata a un ‘mausoleo’, ovvero un sepolcro collettivo dei valori classici e umanistici che un tempo aveva incarnato, a causa dei costumi primitivi e della subalternità religiosa:

L'unica cosa che posso dire di questa nazione è che è composta da gente primitiva che, sotto tutti i loro splendidi ornamenti religiosi e artistici, non è affatto diversa da come sarebbe se vivesse nelle caverne delle foreste. Ciò che colpisce particolarmente gli stranieri [...] sono gli omicidi che avvengono con tanta regolarità (24 novembre 1786, citato in Luzzi 2002: 64-65).

È così che Goethe descrive gli italiani nel suo Viaggio in Italia (Italienische Reise, 1816-29), la cui prospettiva è forse più neoclassica che romantica. Goethe collega palesemente quella che considerava una propensione degli italiani all'omicidio all'illiberalità del potere papale e alla fede cattolica. Simili racconti denigratori compaiono in altri scritti di viaggio del periodo romantico. Sia Shelley che Byron hanno sfruttato il tropo dell'Italia come sepolcro collettivo e civiltà primitiva in alcune fasi della loro carriera, e lo stesso ha fatto Leigh Hunt nel suo travelogue italiano pubblicato su The Liberal. I viaggiatori romantici perpetuarono il cliché dell’Italia come “forum didattico privilegiato” (Luzzi 2002: 61) e furono i principali responsabili della diffusione della dicotomia tra un paese antico vitale e un paese moderno moribondo. Ribadirono lo stereotipo dell'effeminatezza del carattere italiano, attribuendo il debole senso morale del popolo alla mancanza di una società organizzata e di una sfera pubblica riconoscibile.

Tuttavia, da un altro punto di vista, i codici d'onore privati adottati dagli italiani (e da altri popoli cattolici del sud Europa) apparivano come un segno di vigore e creatività, un antidoto positivo alla passiva dipendenza dal discorso giuridico e culturale ufficiale praticato dai popoli nord europei. Il best-seller di Germaine de Staël Corinne, ou l'Italie (1807) ne è un esempio calzante, poiché utilizza le affiliazioni anglo-italiane dell'eroina per sostenere l'opinione che il carattere italiano fosse la culla dell'immaginazione artistica e delle emozioni intense. De Staël attinge ampiamente al contrasto tra Nord e Sud inaugurato dalla rudimentale climatologia dell'Illuminismo e confronta l'atmosfera inebriante dell'Italia, incarnata dall'affascinante improvvisatrice del titolo, con l'atteggiamento rigido e supponente del suo amante britannico, la cui dipendenza dai pregiudizi familiari finisce fatalmente per causare la fine di Corinne. 

Per ragioni opposte, da suo esilio londinese Ugo Foscolo criticò il discorso basato sugli stereotipi nazionali avallato da de Staël e reso popolare dai resoconti di viaggio. Il poeta sosteneva un'antropologia basata sulle teorie di Giambattista Vico, che promuoveva un metodo per confrontare le nazioni su un piano di parità, invece di classificarle secondo protocolli ermeneutici di matrice etnocentrica. Nella sua prima opera da espatriato, Lettere scritte dall'Inghilterra (scritta intorno al 1817 ma pubblicata nel 1975), Foscolo rifiutava la visione dell'uomo come entità astratta, mutuata da Rousseau e da Hobbes, e proponeva invece un metodo empirico capace di valutare i popoli e le nazioni secondo un'idea di storia ciclica tratta dalla filosofia di Vico. Questo metodo evitava l'etnocentrismo e consentiva una regolazione flessibile e antidogmatica delle differenze culturali. Su queste basi vichiane Foscolo sviluppa la critica delle visioni straniere dell'Italia. Contro il ritratto degli italiani effeminati, falsi e servili, scrisse che gli italiani antichi erano «anime maschie, alti intelletti, uomini liberi, amatori del vero» (cit. in Luzzi 2002: 80). L'autore del romanzo sentimentale Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802-1893) e della famosa canzone civica Dei sepolcri (1807) desiderava offrire una prospettiva interna sulla cultura italiana, in grado di sfidare l'immagine di alterità prevalente nell'immaginario straniero. Tuttavia, dal momento che queste lettere rimasero inedite, il tentativo foscoliano di demistificare il mito schizofrenico dell'Italia che dominò l’età romantica ebbe un impatto molto limitato.

Probabilmente il resoconto di viaggio più influente del periodo romantico fu Italy di Lady Morgan, scritto tra il 1819 e il 1820 e pubblicato in tre volumi nel 1821. Commissionato da John Murray, l’editore di Byron, questo monumentale lavoro ebbe un successo immediato in Europa e politicizzò il tema italiano in un momento in cui la letteratura di viaggio era principalmente incentrata sulla riproduzione di visioni subalterne e antiquarie dell'Italia. Come Foscolo, Lady Morgan adottò un approccio comparativo e criticò gli inglesi per la loro insularità e il senso di superiorità nei confronti del popolo e dei costumi italiani. Allo stesso tempo, sosteneva che gli italiani volessero «emulare i valori inglesi [...] e usarli come modelli per il proprio sistema politico, sociale ed etico» (Schoina 2009: 95), confermando così implicitamente la superiorità dell'ethos britannico. In ogni caso, il lungo soggiorno in Italia suo e del marito e i loro numerosi viaggi da nord a sud permisero loro di interagire sistematicamente con i costumi e lo stile di vita italiani, portandoli ad attribuire lo stato miserabile del Paese agli effetti dei governi dispotici che avevano a lungo dominato la penisola. Attingendo all'autorevole Histoire des républiques italienne du Moyen Âge (1807-1818) di Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi, Lady Morgan contrapponeva i regimi illiberali italiani alle repubbliche medievali liberali e democratiche e agli ideali di emancipazione che sostenevano la lotta per la libertà dell'Italia.

L'agenda di Lady Morgan è esplicitamente politica, poiché Italy inizia con un excursus sulla storia italiana dall'antichità classica all'età contemporanea che ha lo scopo di «tracciare il risultato della rivoluzione europea in Italia che ha spezzato per sempre le istituzioni obsolete della feudalità e il potere della Chiesa» (Owenson 1821: 30-31). Tuttavia, come nella maggior parte dei resoconti britannici dell'epoca, anche Italy sfrutta la distinzione stereotipata tra una religione cattolica idolatra e spettacolare e una fede protestante sobria e intimista. Nonostante gli aspetti derivativi della sua opera, le idee liberali di Lady Morgan e il suo sostegno al Risorgimento la trasformarono in un nemico pubblico proscritto dalle autorità italiane e, allo stesso tempo, in un modello per quei libertari britannici ed europei che prefiguravano una nazione italiana indipendente.

Tutto ciò apre la strada a “Letters from Abroad”, il contributo dell’editore Leigh Hunt alla letteratura di viaggio romantica, che ebbe un ruolo molto rilevante nell'agenda progressista del Liberal. Il travelogue comprende quattro saggi di diversa origine e tenore, che combinano osservazioni empiriche e colore locale con momenti di critica culturale, e appare fortemente influenzato dagli scritti italiani degli altri membri del Circolo Pisano. Hunt fu l'ultimo anglo-italiano a lasciare la Gran Bretagna e trasferirsi in Italia con la famiglia. Di conseguenza, il suo racconto di viaggio combina la prospettiva di un neofita con il talento di un autore provvisto di una vasta esperienza nella scrittura giornalistica (vedi Baiesi e Webb 2023).

“Letters from Abroad” ripropone tutti i tropi romantici sul primitivismo italiano e il paganesimo della Chiesa cattolica, ma va anche oltre. Sebbene i quattro saggi affrontino solo indirettamente le questioni politiche, Hunt riesce a proiettare un'aura di libertà sullo spazio italiano semplicemente grazie allo stile erratico e proteiforme della sua scrittura. Il metodo di composizione è comparativo e le vivide descrizioni delle scene urbane e rurali della penisola italiana vengono sistematicamente intervallate da allusioni a luoghi familiari inglesi a beneficio del pubblico britannico. Hunt menziona altri resoconti di viaggio in Italia, creando così un interessante gioco di specchi che permette ai lettori di cogliere contemporaneamente il valore del suo racconto e l'influenza dei precedenti letterari. Forse la considerazione più apertamente rivoluzionaria di Hunt (presumibilmente suggerita dalla sua visita al Campo Santo di Pisa descritta nella prima lettera) riguarda il modo in cui la modernità italiana insiste sulla memoria del suo passato monumentale. Questa acuta osservazione ribalta il tropo romantico che equiparava l'Italia a una scena sepolcrale, e favorisce l’emergere di una prospettiva eterocronica che colloca il passato e il presente all'interno di una sensibilità storica pienamente contemporanea.

Nel complesso, la letteratura di viaggio romantica ha consentito l’elaborazione di prospettive transnazionali e transculturali sulle geostorie europee che hanno stimolato una percezione dell'Italia in chiave politica, integrando così i tradizionali approcci antiquari e subalterni alla penisola italiana. Pur fornendo una solida base alla vasta gamma di stereotipi culturali sul carattere e gli stili di vita italiani, la letteratura di viaggio romantica ha accentuato il senso dell'Italia come cultura omogenea, contribuendo alla diffusione di una coscienza nazionale che ha alimentato i movimenti di liberazione politica ancora in formazione (vedi Banti 2000, Crisafulli 2013).

 

Works cited

 

Baiesi, Serena (ed.), “Politics, Literature, and Leigh Hunt’s Editorial Spirit in The Liberal”, in Imprinting Anglo-Italian Relations in "The Liberal", New York-Oxford, Peter Lang, 2023.

—, L.M. Crisafulli, C. Farese (eds), Imprinting Anglo-Italian Relations in "The Liberal", New York-Oxford, Peter Lang, 2023.

Banti, Giorgio, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2000.

Butler, Marylin, Romantics, Rebels and Reactionaries. English Literature and its Background, Oxford-New York, Oxford University Press, 1981.

Cox, Jeffrey, Poetry and Politics in the Cockney School. Keats, Shelley and their Circle, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1998.

Crisafulli, Lilla Maria, “Viaggiatrici britanniche nell’Italia pre-risorgimentale: lo sguardo riformatore di Lady Morgan e di Mary Shelley”, in British Risorgimento. L’unità d’Italia e la Gran Bretagna, a cura di L.M. Crisafulli, Bari, Liguori, 2013.

—, S. Baiesi, C. Farese (eds), Imprinting Anglo-Italian Relations in The "Liberal", New York-Oxford, Peter Lang, 2023.

Farese, Carlotta, S. Baiesi, L.M. Crisafulli (eds), Imprinting Anglo-Italian Relations in "The Liberal", New York-Oxford, Peter Lang, 2023.

Higgings, David, Romantic Genius and the Literary Magazine. Biography, Celebrity, Politics, Oxford-New York, Routledge, 2005.

Luzzi, Joseph, “Italy without Italians: Literary Origins of a Romantic Myth”, MLN 117 (2022), 48-83.

Marshall, William H., Byron, Shelley, Hunt and The Liberal, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1960.

Owenson, Sydney (Lady Morgan), Italy, 3 vols., Paris, A. and W. Galignani, 1821.

Parker, Mark, Literary Magazines and British Romanticism, Cambridge, Cambridge University Press, 2000.

Saglia, Diego, “Romantic Heterographies: Travel Writing and Writing the Self”, in Marble Wilderness: Motivi e relazioni di viaggi di Inglesi in Italia, ed. by Mauro Pala, Cagliari, CUEC Editrice, 2002.

Schoina, Maria, Romantic ‘Anglo-Italians.’ Configurations of Identity in Byron, the Shelleys, and the Pisan Circle, Farnham-Burlington, Ashgate, 2009.

Webb, Timothy, “‘Letters from Abroad’: Leigh Hunt and the Traveller’s Epistle”, in Imprinting Anglo-Italian Relations in The Liberal, ed. by S. Baiesi, L.M. Crisafulli, C. Farese, New York-Oxford, Peter Lang, 2023.

 

 

Ultimo aggiornamento

11.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni